3. Postavljanje kućica za kukce – Collocazione di casette per gli insetti

Svjesni važnosti očuvanja prirodnih ekosustava i zaštite bioraznolikosti, kontinuirano provodimo projekte koji pomažu obnovi i očuvanju prirodnog balansa u urbanim sredinama. Jedan od takvih projekata je postavljanje kućica za kukce na četiri lokacije u našem gradu (podno crkve sv. Eufemije, u parku Hrvatskih branitelja, u sklopu geološkog parka kamenoloma Fantazija, u park šumi Zlatni Rt), čime smo dodatno pridonijeli zaštiti i očuvanju populacije oprašivača, ključnih za stabilnost biljnih zajednica i proizvodnju hrane.

Projekt je proveden u suradnji s Naturom Histrica, a postavljene kućice pružaju sigurno sklonište solitarnim pčelama, leptirima, osama, mravima i drugim korisnim kukcima, koji uvelike doprinose očuvanju ekosustava i očuvanju biološke raznolikosti u našem podneblju. Osim postavljanja kućica, organizirane su i edukativne radionice za djecu iz vrtića i škola, a nedavno je nabavljen i urbani pčelinjak, koji će doprinijeti promociji pčelarenja i pčelarstva, razvoju novog turističkog proizvoda te educiranju i informiranju  javnosti o važnosti očuvanja pčela i očuvanja bioraznolikosti.

˙˙˙

Consapevoli dell’importanza della tutela degli ecosistemi naturali e della biodiversità, attuiamo regolarmente progetti volti a ristabilire e preservare l’equilibrio ambientale nelle aree urbane. Uno di questi interventi è stata la collocazione di casette per gli insetti in quattro diversi punti della città (ai piedi della chiesa di Sant’Eufemia, nel Parco dei difensori croati, all’interno del parco geologico Cava di Monfiorenzo e nel parco boschivo di Punta Corrente). L’iniziativa contribuisce alla protezione e alla conservazione delle popolazioni di insetti impollinatori, fondamentali per la stabilità delle comunità vegetali e la produzione alimentare.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con „Natura Histrica“ e le casette offrono un rifugio sicuro ad api solitarie, farfalle, vespe, formiche e altri insetti utili, che svolgono un ruolo essenziale nella tutela degli ecosistemi e della biodiversità del nostro territorio. Oltre alla posa in opera delle casette, sono stati organizzati anche laboratori educativi per i bambini degli asili e delle scuole. Inoltre, è stato recentemente acquistato un apiario urbano, che contribuirà alla promozione dell’apicoltura, allo sviluppo di un nuovo prodotto turistico e alla sensibilizzazione ed educazione del pubblico sull’importanza che ha la protezione delle api e della biodiversità.