Nakon izrade glavnog projekta i dokumentacije, ishodovana je građevinska dozvola za projekt uređenja glavnog gradskog Trga m. Tita i okolnih trgova.
Već bi krajem ove godine trebali krenuti radovi za taj iščekivani zahvat prema projektu istaknutog hrvatskog arhitekta Nenada Fabijanića.
Opločenje i uređenje je predviđeno u nekoliko faza a površina zahvata iznosi 13,530 četvornih metara i obuhvaća Trg maršala Tita i Trg Pignaton, Trg na mostu te Obalu Pina Budicina kao i Mali i Veliki mol.
Radi se o zahtjevnom i vrlo osjetljivom zahvatu jer je riječ o gradskoj cjelini koja povezuje starogradsku jezgru s užim centrom grada. Novim će se popločenjem i predviđenim popratnim sadržajima urbane, socijalne, društvene potrebe građana i turista uskladiti sa povijesnom urbanističko-arhitektonskom strukturom trga i krajolikom te omogućiti funkcionalan, kvalitetan i sadržajno kreativan boravak na otvorenom javnom gradskom prostoru.
Za taj je zahvat u Proračunu za 2021. osiguran iznos od 9.000.000 kuna, dok je visina cjelokupne investicije procijenjena na 50.000.000 kuna.
˙˙˙
In seguito alla stesura della documentazione e del progetto principale, è stata ottenuta la licenza per costruire per la sistemazione della piazza principale e di quelle circostanti.
Alla fine di quest’anno dovrebbero partire anche i lavori per questo progetto sviluppato dal noto architetto croato Nenad Fabijanić.
La posa del lastricato è stata pianificata in più fasi e comprende una superficie complessiva di 13.530 metri quadrati che includono Piazza maresciallo Tito, Piazza Pignaton, Piazza al Ponto, Riva Pino Budicin, nonché il piccolo e il grande molo.
Si tratta di un progetto impegnativo e molto sensibile perché interessa una zona la cui centralità collega il nucleo storico con il nuovo centro cittadino. La nuova pavimentazione e i contenuti di accompagnamento concilieranno le esigenze urbane e sociali di cittadini e turisti con la struttura storico-urbanistica della piazza, consentendo un soggiorno funzionale, qualitativo e creativo in uno spazio urbano all’aperto.
Nel Bilancio per il 2021 è previsto l’importo di 9.000.000 di kune per questo progetto il cui valore complessivo raggiunge i 50.000.000 di kune.