Prvi smo u Hrvatskoj donijeli Strategiju razvoja zelene infrastrukture. Glavni se ciljevi sadržani u planu tiču implementacije zelene infrastrukture u prostorno planskoj dokumentaciji, te praćenja stanja i unapređenja zelene infrastrukture, a glavne se smjernice odnose na očuvanje prirodnosti i biološke raznolikosti, te na uređenje parkovnih površina, dječjih igrališta plave infrastrukture te sportsko-rekreacijskih sadržaja.
Izmjenama i dopunama prostornog plana uređenja Grada Rovinja-Rovigno dodano je poglavlje o zelenoj infrastrukturi te su na odgovarajućim mjestima u Odredbama za provedbu uvršteni uvjeti proizašli iz Studije i strategije koje je potrebno poštivati prilikom provedbe zahvata u prostoru. Određene su smjernice koje se tiču zaštićenih dijelova prirode, šuma, zelenih i negradivih površina, korigirani su postotci zelenila za građevne čestice, propisani su uvjeti za odvodnju oborinskih voda s vlastitih čestica, dodani su uvjeti uređenja zelenih površina unutar turističkih razvojnih područja, dodani su načini uređenja šetnica i plaža, te su predviđeni pojasi zelenila i drvoredi kod planiranja novih prometnica i uređenja novih parkirališta.
˙˙˙
Siamo stati i primi in Croazia ad adottare la Strategia di sviluppo dell’infrastruttura verde. Gli obiettivi principali del piano riguardano l’implementazione delle infrastrutture verdi nella documentazione di pianificazione territoriale, il monitoraggio della loro condizione e il loro miglioramento. Le linee guida si concentrano sulla conservazione della naturalità e della biodiversità, nonché sulla riqualificazione di parchi, aree giochi, infrastrutture blu e spazi sportivo-ricreativi.
All’atto delle modifiche e integrazioni al Piano regolatore della Città di Rovinj-Rovigno è stato aggiunto un capitolo dedicato alle infrastrutture verdi, inserendo nelle rispettive Norme di attuazione le condizioni derivanti dallo Studio e dalla strategia, che vanno rispettate durante gli interventi sul territorio. Sono state definite le direttive specifiche per le aree naturali protette, le foreste, le superfici verdi e non edificabili; sono state modificate le percentuali minime di verde per i lotti edificabili, introdotte nuove disposizioni per la gestione delle acque meteoriche su terreni di proprietà, aggiunti criteri per la sistemazione delle aree verdi interne alle zone a sviluppo turistico e definite le modalità per la riqualificazione di passeggiate e spiagge. Inoltre, nella pianificazione di strade e parcheggi nuovi è stata prevista la creazione di fasce verdi e di filari alberati.