Još jedan epohalni infrastrukturni projekt kojeg smo okončali je izgradnja Sjeverne komunalne luke San Pelagio. Time smo pridonijeli značajnom rasterećenju gradske luke Andana u samom centru grada te osigurali 375 novih vezova isključivo za plovila građana namijenjenih osobnoj upotrebi.
Otvorenjem Sjeverne luke San Pelagio, Rovinj-Rovigno dobio je modernu i funkcionalnu lučku infrastrukturu prilagođenu potrebama svojih sugrađana, ali i dodatnu vrijednost u sjevernom dijelu grada. Svaki ponton opremljen je ormarićima za opskrbu strujom, vodom i hidrantskom mrežom, dok je kompletna luka pod sustavom video-nadzora. Uz luku je izgrađeno i novo sunčalište s ulegnućima za ležanje, stepenicama za ulaz u more te zelenim površinama.
Ukupna vrijednost investicije iznosi 7,07 milijuna eura, a sredstva su osigurali Grad Rovinj-Rovigno i županijska Lučka uprava, uz financijsku potporu Ministarstva mora, prometa i infrastrukture u iznosu od 1,13 milijuna eura te Istarske županije s dodatnih 213.000 eura.
˙˙˙
Un altro progetto infrastrutturale di enorme importanza che abbiamo completato è la costruzione del Porto comunale settentrionale San Pelagio, contribuendo così a ridurre il carico sul porto cittadino di Andana, situato nel centro storico e a creare 375 nuovi ormeggi destinati esclusivamente alle imbarcazioni ad uso personale dei cittadini.
Con l’apertura del Porto settentrionale San Pelagio, Rovinj-Rovigno vanta ora un’infrastruttura portuale moderna e funzionale, concepita per rispondere alle esigenze dei suoi cittadini e per valorizzare ulteriormente la zona nord della città. Ogni pontile è dotato di colonnine per l’alimentazione elettrica, di approvvigionamento idrico e di idranti, e l’intero porto è dotato di sistema di videosorveglianza. Nelle adiacenze del porto è stata creata una nuova area pensata appositamente per i bagni di sole, con scalette per l’accesso al mare e spazi verdi.
L’investimento complessivo ammonta a 7,07 milioni di euro, finanziato dalla Città di Rovinj-Rovigno e dall’Autorità portuale regionale, con il supporto finanziario del Ministero del mare, dei trasporti e delle infrastrutture che ha stanziato 1,13 milioni di euro e della Regione Istriana che ha contribuito con ulteriori 213.000 euro.